Privacy Policy

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo 2016/679 (di seguito GDPR) forniamo la presente informativa con lo scopo di descrivere le modalità di trattamento dei dati personali che ci fornirai tramite il sito internet www.enomos.it.

Pertanto, ti preghiamo di leggere con attenzione prima di fornire informazioni personali di qualsiasi genere e premettiamo che quanto appresso indicato non riguarda altri siti, pagine o servizi online raggiungibili mediante i collegamenti ipertestuali a Facebook, Linkedin e Whatsapp, presenti sul nostro sito internet. Ti invitiamo, pertanto, a consultare le rispettive privacy policies, di cui ti segnaliamo i link: Facebookhttps://www.facebook.com/about/privacy/; Linkedin https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy e Whatsapp https://www.whatsapp.com/legal/#privacy-policy.

Chi è il titolare del trattamento dei tuoi dati?

L’Avv. Arianna Ciracò (p.iva 02312530971) con studio in Prato (PO), viale della Repubblica n. 193, è il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il presente sito web.

Quali dati personali possono essere trattati?

  1. Dati di navigazione:

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito registrano, durante il loro normale funzionamento, alcune informazioni a carattere personale, la cui acquisizione avviene in modo automatico nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. In tali categorie di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali informazioni che – indipendentemente dal percorso prescelto – sono registrati dal sistema in base alle proprie caratteristiche standard e che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

Si tratta in ogni caso di elementi che vengono usati al solo fine di: ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera aree geografiche di provenienza ecc); per verificarne il corretto funzionamento dei servizi offerti. Tali dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere usati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici perpetrati ai danni del sito, sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia.

2. Dati forniti volontariamente dall’interessato:

I dati personali ed ogni altra comunicazione da te fornitaci compilando il form presente nella pagina contatti, ovvero inviando una comunicazione e-mail all’indirizzo contatti@enomos.it o, ancora, contattando le utenze telefoniche presenti sul sito.

Per quale ragione trattiamo i tuoi dati?

Lo Studio tratta i dati personali forniti volontariamente dagli interessati per fornire le informazioni da te richieste e per quanto strettamente necessario a soddisfare o rispondere alle tue domande. Pertanto la base giuridica del trattamento è quella prevista all’art.6, par.1, lett. b) del Gdpr.

Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo ma assurge a presupposto necessario per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, pertanto in caso di tuo rifiuto o di mancata comunicazione, non sarà possibile procedere al trattamento.

Come vengono trattati i tuoi dati?

I dati raccolti verranno trattati avvalendosi di strumenti cartacei e/o elettronici, limitatamente alla realizzazione delle finalità per cui sono stati raccolti. Tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, il Titolare ha messo in atto le misure tecniche ed organizzative atte a garantire un livello di sicurezza del trattamento adeguato al rischio, sì come richiesto dall’art.32 del regolamento.

A chi potranno essere comunicati i tuoi dati?

I dati potranno essere comunicati a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di autorizzati al trattamento o, se del caso, a persone fisiche espressamente designate; a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. Queste terze parti possono trattare i dati personali solo nella misura necessaria per erogare i loro servizi in favore del Titolare. L’elenco dei soggetti nominati responsabili del trattamento verrà fornito, su tua richiesta, dal Titolare del trattamento scrivendo al seguente indirizzo mail: contatti@enomos.it.

Alcuni dati potranno essere comunicati in forma anonima ed aggregata a soggetti terzi per finalità statistiche. In ogni caso, tali dati non consentono l’identificazione degli interessati.

I tuoi dati non saranno diffusi.

Per quanto tempo saranno conservati i tuoi dati?

I dati personali da te forniti saranno trattati per il tempo necessario ad evadere le tue richieste. Qualora a seguito del contatto, il rapporto si trasformi, sarà nostra cura fornirti una nuova informativa relativa al nuovo trattamento e alle finalità per cui operiamo.

I tuoi dati saranno oggetto di trasferimento ad un Paese terzo o ad una organizzazione internazionale fuori dalla UE?

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento ad un Paese terzo o ad un’organizzazione internazionale al di fuori della Unione Europea. Tuttavia, il Titolare si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud nel qual caso i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono le garanzie adeguate, così come previsto dall’art.46 del Regolamento.

Qual è l’Autorità di controllo a cui puoi ricorrere?

Fatto salvo ogni ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali con sede in Roma. Per avere maggiori informazioni sul diritto di proporre reclamo puoi visitare la seguente pagina web: https://goo.gl/GLbTN9.

Quali sono i tuoi diritti con riguardo ai dati personali?

Il Regolamento prevede e disciplina un elenco di diritti che fanno capo all’interessato e che, quindi, tu potrai esercitare in ogni momento, se ti ritieni danneggiato. In particolare, per quanto applicabili, i diritti riconosciuti da GDPR sono: Art. 15 – Diritto di accesso: chiedere conferma dell’esistenza di trattamenti di dati personali in atto e ottenerne l’accesso; Art.16 – Diritto di rettifica: chiedere ed ottenere la rettifica qualora l’interessato ritenga che i dati trattati siano inesatti, in presenza dei presupposti di legge; Art.17 – Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio): chiedere la cancellazione dei dati, senza ingiustificato ritardo se essi non sono più necessari rispetto alle finalità del trattamento, qualora l’interessato abbia revocato il consenso, qualora egli si sia opposto al trattamento, o nel caso di trattamento illecito o, ancora se i dati devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale; Art.18 – Diritto di limitazione di trattamento: nel caso in cui l’interessato contesti l’esattezza dei dati, qualora il trattamento sia illecito o, benchè il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati siano necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, Art.20 – Diritto alla portabilità, ovvero il diritto a ricevere i dati che riguardano un interessato che egli abbia fornito al titolare, in un formato strutturato, di uso comune, leggibile da dispositivo automatico, ovvero il diritto di chiedere al titolare che i dati siano trasferiti direttamente ad altro titolare  Art.21 – Diritto di opposizione: diritto di opporsi al trattamento in qualunque momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’interessato, basati sull’art.6, par1. lett. e) ed f), Art.22 – Diritto di non essere sottoposto a decisioni frutto di processi automatizzati.

Qual è la modalità di esercizio dei diritti e di richiedere informazioni?

Laddove tu intenda esercitare uno dei diritti sopra elencati, dovrai rivolgere la tua richiesta direttamente al titolare del trattamento, contattandoci ad uno dei recapiti indicati nella presente informativa e, in particolare, inviando una comunicazione all’indirizzo e-mail contatti@enomos.it.

La presente informativa è aggiornata al Aprile 2025 e sarà aggiornata periodicamente.

Avvocato Arianna Ciracò