I concetti di replicabilità e scalabilità nelle startup innovative

Replicabilità e scalabilità startup

Quando si parla di startup innovativa si fa riferimento ad un modello d’impresa centrato sull’innovazione (leggi anche le caratteristiche e i requisiti delle startup innovative), che è stato ideato e sviluppato per poter crescere il quanto più rapidamente possibile. È bene precisare che la componente di innovazione può risiedere non solo nei prodotti o servizi offerti, ma anche nel modello di impresa stesso
La velocità con cui un’impresa innovativa è in grado di sviluppare la sua presenza sul mercato è direttamente proporzionale alla scalabilità ed alla replicabilità del suo modello di business.  

La replicabilità

Per replicabile si intende un modello in grado di essere ripetuto in diversi luoghi e in diversi periodi, senza necessità di adeguamenti importanti. 

Il concetto di scalabilità startup

Con l’aggettivo scalabile, si definisce un modello d’impresa in grado di aumentare esponenzialmente le dimensioni del suo business, senza bisogno di impiegare risorse proporzionali all’accresciuto volume d’affari. 
Un modello di business sarà maggiormente scalabile quanto più sarà in grado di sfruttare le cosiddette economie di scala, in estrema sintesi, tutti quei contesti di impresa in cui alla crescita di una scala di produzione corrisponde la diminuzione dei relativi costi medi unitari.
Poiché le attività che basano la propria produzione sulla tecnologia sono naturalmente connotate da forti economie di scala, appare di tutta evidenza che il concetto di scalabilità sembri coniato appositamente per le start-up innovative. 

In altri termini, una startup può essere innovativa anche senza offrire un servizio o un prodotto “nuovo”, purché i prodotti o servizi da lei forniti vengano inseriti in un modello di impresa non tradizionale, che consenta di creare un business replicabile e scalabile come sopra definito.

Un esempio concreto di business scalabile e replicabile

Un esempio? Dare un passaggio in auto a qualcuno non è certo qualcosa di innovativo, mentre il modello d’impresa creato intorno a questo servizio dalla startup Uber rappresenta un business basato sull’innovazione.

Infatti, nel modello di Uber sono soddisfatti sia il requisito della scalabilità che quello della replicabilità. Si tratta di un business scalabile, in quanto i costi legati alla struttura sono i  medesimi per 1, 10, 100 o 1000 passaggi, e replicabile, perché i suoi servizi possono essere replicati a Roma come a New York apportando solo piccole modifiche (vicende giudiziarie permettendo).

Avv. Alessandro Marchetti